Pronti... via!!! Si parte!
Coincidenze spaziali: scopriamo che il nostro autista Davide ha accompagnato Luca Parmitano allo IAC a Milano!
E' già uno di noi!
Abbiamo fame!!! Pausa pranzo in compagnia!
Nella Sala delle Croci, locale di smistamento dei deportati.
Orologi, portacipria, mollette...
Alcuni oggetti confiscati dalle SS ai prigionieri
al loro ingresso alla Risiera.
I più preziosi venivano rivenduti a Vienna nelle case d'asta.
17 celle di isolamento.
Qui le SS isolavano coloro che pensavano
avessero informazioni su azioni antinaziste, per poi interrogarli
L'interno delle celle...
Nelle piccolissime celle venivano ammassate 6-7 persone per ore, a volte per giorni. Durante l'interrogatorio, i prigionieri venivano torturati; successivamente erano inviati al crematorio.
Durante la notte, in Risiera veniva trasmessa musica tramite il sistema degli altoparlanti. Questo serviva sia a coprire le urla dei torturati, sia il rumore dei motori dei camion che venivano usati per sopprimere i prigionieri.
I portuali in servizio nel porto di Trieste testimoniarono di aver visto più volte le SS vuotare sacchi di cenere nel Golfo di Trieste.
Le persone deportate, per essere ricordate, incidevano i loro nomi e la data in cui erano entrate in Risiera sulle tavole in legno all'interno delle celle. Qui siamo nella Cella della Morte: qui venivano ammassati tutti i prigionieri che non interessava interrogare e che, poco dopo l'ingresso in Risiera, venivano eliminati.
Ad alcuni prigionieri giovanissimi o ad alcuni anziani le SS affidavano il compito di pulire i locali o di spaccare la legna.
Entriamo ora nel museo...
Le parti in rosso del plastico vennero demolite dai Nazisti per nascondere l'orrore che qui era stato compiuto.
Stella partigiana ritrovata nella cella n° 9
durante i restauri del 2013
Copia di una mazza da tortura, ritrovata tra le macerie del crematorio
Taccuino di Ada Jerman, sopravvissuta al lager di Ravensbruck.
Altra tappa del nostro itinerario: Stazione di Trieste.
Inaugurata dall'imperatore Francesco Giuseppe e dalla moglie Sissi.
Centro culturale sloveno
Chiesa ortodossa di Trieste
Monumento a Maria Teresa d'Austria
Nel ghetto ebraico...
Piazza Unità d'Italia,
la più grande d'Europa,
affacciata sul mare!
La Cità Vecia
L'anfiteatro romano
Resti del porto romano
In città vecchia, ogni casa ha un diverso colore...
What is this??
Ma è enorme!!!
Accademia nautica
Foto con Italo Svevo
I colori della sera...
Giochi di società prima della buona notte...
Nessun commento:
Posta un commento