"... i muri ci permettono di scoprire quanto teniamo
a ciò che si trova al di là degli ostacoli,
per trovare la motivazione per superarli e raggiungere l'obiettivo...
come gli astronauti in microgravità!"
(Marco Santambrogio 14.12.2023 - Scuola Fermi)
Le classi 1ªE e 2ªE incontrano il Professor Marco Santambrogio del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB) del Politecnico di Milano (PoliMi) che parlerà ai ragazzi del progetto
Gli alunni e le alunne di 2E e 3B stanno oggi vivendo un'esperienza unica e sensazionale: invitati a prendere parte alla 75° edizione dell'International Astronautical Congress, che si tiene questa settimana a Milano, avranno l'opportunità di incontrare astronauti, esperti del settore e studiosi dell'universo e di presentare le attività del nostro progetto. Aspettando dal vivo i loro racconti, condividiamo per ora le loro fotografie.
Alunni e prof in compagnia degli astronauti Andrea Patassa e Anthea Comellini.
Ci prepariamo come ogni anno al grande evento di apertura dell'anno scolastico
che, per la scuola Fermi, coincide con la Giornata Europea delle Lingue.
L'edizione di quest'anno sarà dedicata all'importanza delle parole, delle storie, dei
racconti e vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore
Alessandro Barbaglia
vincitore del Premio Strega Ragazzi e Ragazze 2021 e ora in tour in tutta Italia per la
promozione del suo nuovo successo letterario "L'invenzione di Eva".
Il flash mob previsto in piazza del comune alle ore 8:00 è stato annullato per
maltempo, la giornata comincerà dunque con l’evento organizzato presso l’aula Magna
della scuola "Villa" alla presenza delle autorità cittadine.
Continuerà con i saluti degli
alunni di prima media nelle diverse lingue presenti nel nostro Istituto, con i video
contatti con il Console italiano in Francia e con il preside di un istituto tedesco, con
l'esibizione canora degli alunni e la premiazione dei concorsi proposti ai ragazzi in questi
primi giorni di scuola.
L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale youtube del progetto Spazio
allo Spazio, sul blog www.spazioallospazio.blogspot.com
Vi aspettiamo!
Raggiungere la cima è la sfida dei grandi alpinisti come Andrea Oggioni, che ha affrontato le montagne più impervie, sostenuto da passione e determinazione.
Il Pilone Centrale del Frêney non si vede né da Saint Barthélémy né da Fénis, località alpine che hanno ospitato i ragazzi della scuola Fermi e dell’Associazione La Speranza per due giorni ad aprile.
Le esperienze all’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e all’Albergo Etico di Fénis però avevano obiettivi simili: affrontare le sfide, procedere in cordata, superare le asperità per puntare alla cima.
Sabato 21 settembre alle 11, gli alunni di 2°E insieme agli amici de "La Speranza" illustreranno come, nel maestoso scenario delle Alpi, le attività scientifiche e di hôtellerie, promosse dal progetto “Spazio allo Spazio”, li abbiano guidati nella riflessione sull’orientamento scolastico e sull’inclusione.