Mercoledì 9 dicembre 2020, presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria "E. Fermi" avrà luogo l'inaugurazione del progetto didattico educativo "Spazio allo Spazio", giunto quest'anno alla XI edizione.
Un altro anno "spaziale" sta per cominciare!
Mercoledì 9 dicembre 2020, presso l'Aula Magna della Scuola Secondaria "E. Fermi" avrà luogo l'inaugurazione del progetto didattico educativo "Spazio allo Spazio", giunto quest'anno alla XI edizione.
Venerdì 27 novembre 2020
a partire dalle ore 12:30,
alcune classi del nostro Istituto I.C. Villasanta
parteciperanno all’evento
“La Notte dei ricercatori”,
aderendo all’invito dell’Agenzia Spaziale Italiana che,
insieme all’Agenzia Spaziale Europea,
propone un’iniziativa dal titolo
“Esplorare lo Spazio. Vivere altrove”
per festeggiare i venti anni di
presenza umana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
I nostri alunni potranno condividere on line questo momento
con i loro
coetanei di scuole secondarie di primo grado di tutta Italia.
Giovedì 12
novembre sulla piattaforma TEAMS,
gli alunni
delle classi 1^A, 1^E e 1^H del plesso Fermi
prenderanno
parte ad una “Giornata spaziale!”
Durante
questo speciale evento parteciperanno a
- “Destinazione Marte”, video-conferenza tenuta da
Gianpietro Ferrario, vice presidente del gruppo astrofili "Deep
Space" di Lecco e referente ARISS Europe.
- “Di chi è il cielo?”, video-conferenza tenuta da
Andrea Bernagozzi, ricercatore scientifico all’Osservatorio Astronomico della Regione
Autonoma Valle d’Aosta (OAVdA).
Gli alunni assisteranno inoltre alla
proiezione dei video
-
"Exomars
2022" realizzato dalla Dott.ssa Liliana
Ravagnolo (ALTEC-Torino);
-
“Space
for Life - Thales Alenia Space: Spazio per la Vita" realizzato dal Dott. Cesare
Lobascio (Thales Alenia Space-Torino).
Oggi, venerdì 25 settembre, il nostro Istituto celebrerà la diciannovesima
“Giornata Europea delle Lingue”, raccogliendo l’invito del Consiglio
d’Europa di Strasburgo e della Commissione Europea.
Scopo della giornata è quello di
promuovere il plurilinguismo in tutta Europa, nella convinzione che la
diversità linguistica sia uno strumento fondamentale per una migliore
comprensione interculturale e un elemento chiave nel ricco patrimonio del
nostro continente.
Quest’anno, anche nell’ottica di integrare l’evento nella
programmazione della disciplina di “Cittadinanza e Costituzione”, proporremo ai
nostri alunni una riflessione su cosa significhi crescere da “cittadini
del mondo”.
Per far questo abbiamo chiesto a personalità del mondo letterario, scientifico,
sportivo e delle arti espressive e culinarie di regalarci la loro testimonianza
umana e professionale.
Sarà un’occasione per dare l’avvio ufficiale a questo anno scolastico così “speciale”, con l’augurio delle autorità presenti e della nostra Dirigente e con un contributo musicale inedito di una nostra alunna.
"Spazio allo spazio" augura a tutti gli alunni dell'I.C Villasanta un nuovo anno scolastico ricco di entusiasmanti novità!
Lo fa con le parole dell'astronauta Luca Parmitano che ci invita a riempire questo nostro tempo, così strano e complesso, con progetti, pensieri, scelte capaci di renderlo originale e unico! Ci aspettano tante occasioni per crescere, conoscerci, camminare ancora insieme! Good luck! Bon courage!
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos/2020/09/Advice_from_an_astronaut/(lang)/it