Eccoci giunti all'Immaginario scientifico, museo della scienza di Trieste.
Pierpaolo, la nostra guida, ci spiega che Immaginario scientifico è un museo-laboratorio, in cui gli esperimenti allestiti servono a farci capire i fenomeni naturali.
Vicino ad ogni esperimento, un pannello spiega il suo "protocollo", cioè la sua guida per eseguirlo.
Saltiamo tutti insieme per attivare il sismografo!
E' confermato scientificamente: siamo un TERREMOTO!!!
Generatore di Van De Graaff
Alghe unicellulari Scintillans: grazie ad una reazione chimica, emettono luce, cioè sono bioluminescenti
Pierpaolo ci indica dove si trova precisamente
"Immaginario scientifico"
Perché a Trieste?
Il generatore Van De Graaff genera elettricità.
Fu inventato cento anni fa, come generatore di particelle,
eppure già i Greci antichi avevano osservato che,
strofinando l'ambra, si producevano scientille.
Non per niente in greco l'ambra si chiama elektron.
Quante volte ci capita di avere i capelli elettrici, perché si caricano di elettroni!
Grandi le nostre scienziate ANPI!
Sfere fluttuanti...
E ora, eccoci liberi di sperimentare!
Che divertimento, la scienza!
La sfera delle turbolenze, questione di attrito!
Generatori di tornado!
Mini-planetario
...ed usciamo a riveder le stelle
Cilindro di bolle
Deserto in scatola ci mostra come il vento modelli le dune
Principio di Archimede
Noi parliamo ad alta voce, ma Diego e Francesco sentono le nostri voci ovattate
La cellula
La vite in realtà non c'è...
...è solo un gioco di specchi!
Illusioni ottiche
Disegni allo specchio
Blocchi logici
Tangram
A "Immaginario" incontriamo tre amici di Spazio allo Spazio: Thomas Gasparetto, Moreno Baricevic e Francesco Giacomarra.
Francesco ci racconta l'esperienza di Fame Lab, che ha vinto.
Per la nostra Sagra della scienza, ci consiglia di parlare di qualcosa che ci scalda il cuore: la parola d'ordine è passione!
Moreno condivide con noi i ricordi in Antartide
Ora ci vuole proprio un "abbraccio cosmico"!
Thomas invece non rinuncia ad altre esperienze da ricercatore in luoghi estremi: in attesa che si liberi un albergo su Marte, progetta spedizioni al Polo Nord o sulle Ande.
Moreno ci restituisce la bandiera di Spazio, autografata dai membri della base Amundsen-Scott, la base americana che si trova in Antartide,
al Polo Sud geografico.
Che emozione!!
Grazie a Moreno ha sventolato anche al Polo Sud!
Concludiamo con le doverose foto di gruppo...
...e con i saluti ai nostri meravigliosi amici della Speranza!
E' stato fantastico anche quest'anno condividere l'uscita con voi!