giovedì 25 settembre 2025

Giornata Europea delle Lingue - 26 settembre 2025

Domani, a partire dalle ore 9:00 celebriamo insieme la Giornata Europea delle Lingue 2025! 

Il flash mob previsto in Piazza del Comune alle ore 8:30 è stato annullato per maltempo. 

La giornata inizierà quindi con l’evento organizzato presso l’Aula Magna della scuola "Villa", alla presenza delle autorità cittadine. 

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale e della vice-preside. 

Seguiranno i saluti degli alunni di prima media nelle diverse lingue presenti nel nostro Istituto, un video-collegamento con il Dott. Emilio Lolli, Console italiano in Francia, e due video-messaggi: uno da parte di un gruppo di studenti della World House di Rondine Cittadella della Pace, e uno da Giulia Ceccutti dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom – Wāhat al-Salām. 

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore Marco Erba e sarà dedicata al tema della pace. In questi tempi difficili, segnati dalle tragedie quotidiane dei conflitti internazionali, ci è sembrato importante offrire un momento di riflessione sulla responsabilità individuale nella costruzione di un mondo di pace, attraverso la cura dei gesti, delle parole, delle relazioni umane e del rispetto per l’ambiente e per le persone. 

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del progetto "Spazio allo Spazio" e sul blog:  

www.spazioallospazio.blogspot.com 

Vi aspettiamo!



venerdì 19 settembre 2025

Festival delle Geografie 2025 - Spazio allo Spazio: la scuola si apre alla città

Il progetto "Spazio allo Spazio", attivo dal 2010 a Villasanta, è un'iniziativa di didattica territoriale che va oltre i confini scolastici, coinvolgendo l'intera comunità.

L'obiettivo è creare sinergie tra studenti e vari attori locali come l'amministrazione comunale, la biblioteca e il terzo settore.
Le collaborazioni includono l'ANPI per la conoscenza della storia della Resistenza, il Club Alpino Italiano (CAI) per la sostenibilità, la cooperativa “Amici della Speranza” e “Nuovi Orizzonti” per l'inclusione e lo sport, il Club Ippico Monzese per l'equitazione, Coop Lombardia per l'alimentazione e il Gruppo Astrofili Villasanta (GAV) per l'astronomia.
Il progetto si impegna anche su temi di salute e accessibilità con PEBA Onlus e il Comitato Maria Letizia Verga.
Un'attività innovativa è il percorso di "Mobilità e orientamento", guidato da un tiflologo di ANIOMAP, dove gli studenti, attraverso una maschera oscurante, esplorano la percezione dello spazio.
In sintesi, “Spazio allo Spazio” si configura come un laboratorio civico che trasforma Villasanta in un luogo di apprendimento dinamico e partecipato.

APPUNTAMENTO PER
sabato 20 settembre alle ore 10.00
nei Giardini di Villa Camperio

VI ASPETTIAMO!