lunedì 13 ottobre 2025

Spazio allo Spazio: i Poli opposti – II Edizione

 "Spazio allo Spazio: i Poli opposti – II Edizione" 

torna per celebrare l'Artico e l'Antartide. 

Un viaggio affascinante tra i Poli con esperti internazionali.

Interverranno in presenza e da remoto i referenti ENEA-UTA (Unità Tecnica Antartide) Dott.ssa Antonia Marchetti e Dott. Riccardo Scipinotti.
Seguiremo in diretta la Base scientifica italo-francese "Concordia" in Antartide con la Station Leader Dott.ssa Simona Grimaldi e gli invernanti della missione DC21.
Il Dott. Federico Giglio (Istituto di Scienze Polari di Bologna) ci porterà nell'Artico, con un collegamento alla Base scientifica italiana "Dirigibile Italia" (Svalbard) e l'intervento della Station Leader Dott.ssa Anna Baldo.
Contributi speciali anche dal Dott. Domenico Mura e dal Dott. Andrea Traverso, protagonisti delle spedizioni polari.
Un gesto simbolico unirà i Poli: la locandina dell’evento sarà lanciata con palloni sonda dedicati sia in Antartide che nell’Artico.




https://www.youtube.com/live/ubpAj5H1e5c






domenica 5 ottobre 2025

L'Intelligenza Artificiale - Dott. Stefano Bosisio (Università di Edimburgo)

Appuntamento speciale alla Scuola Secondaria di Primo Grado "Enrico Fermi": gli studenti incontrano 

Stefano Bosisio

ex alunno della sezione A e oggi ingegnere di punta nel campo dell’Intelligenza Artificiale presso NVIDIA.

Dopo il Liceo Frisi e la laurea in Ingegneria Biomedica al Politecnico di Milano, Stefano ha conseguito un Dottorato in Chimica presso l’Università di Edimburgo.

La sua carriera lo ha portato a sviluppare modelli di Intelligenza Artificiale per la finanza, e oggi lavora su tecnologie avanzate che contribuiscono alla creazione di strumenti innovativi come ChatGPT.
Un’occasione unica per lasciarsi ispirare dal percorso di un talento nato tra i banchi della Fermi!




giovedì 25 settembre 2025

Giornata Europea delle Lingue - 26 settembre 2025

Domani, a partire dalle ore 9:00 celebriamo insieme la Giornata Europea delle Lingue 2025! 

Il flash mob previsto in Piazza del Comune alle ore 8:30 è stato annullato per maltempo. 

La giornata inizierà quindi con l’evento organizzato presso l’Aula Magna della scuola "Villa", alla presenza delle autorità cittadine. 

L’evento si aprirà con i saluti istituzionali dell'Amministrazione Comunale e della vice-preside. 

Seguiranno i saluti degli alunni di prima media nelle diverse lingue presenti nel nostro Istituto, un video-collegamento con il Dott. Emilio Lolli, Console italiano in Francia, e due video-messaggi: uno da parte di un gruppo di studenti della World House di Rondine Cittadella della Pace, e uno da Giulia Ceccutti dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom – Wāhat al-Salām. 

L’edizione di quest’anno vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore Marco Erba e sarà dedicata al tema della pace. In questi tempi difficili, segnati dalle tragedie quotidiane dei conflitti internazionali, ci è sembrato importante offrire un momento di riflessione sulla responsabilità individuale nella costruzione di un mondo di pace, attraverso la cura dei gesti, delle parole, delle relazioni umane e del rispetto per l’ambiente e per le persone. 

L’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube del progetto "Spazio allo Spazio" e sul blog:  

www.spazioallospazio.blogspot.com 

Vi aspettiamo!



venerdì 19 settembre 2025

Festival delle Geografie 2025 - Spazio allo Spazio: la scuola si apre alla città

Il progetto "Spazio allo Spazio", attivo dal 2010 a Villasanta, è un'iniziativa di didattica territoriale che va oltre i confini scolastici, coinvolgendo l'intera comunità.

L'obiettivo è creare sinergie tra studenti e vari attori locali come l'amministrazione comunale, la biblioteca e il terzo settore.
Le collaborazioni includono l'ANPI per la conoscenza della storia della Resistenza, il Club Alpino Italiano (CAI) per la sostenibilità, la cooperativa “Amici della Speranza” e “Nuovi Orizzonti” per l'inclusione e lo sport, il Club Ippico Monzese per l'equitazione, Coop Lombardia per l'alimentazione e il Gruppo Astrofili Villasanta (GAV) per l'astronomia.
Il progetto si impegna anche su temi di salute e accessibilità con PEBA Onlus e il Comitato Maria Letizia Verga.
Un'attività innovativa è il percorso di "Mobilità e orientamento", guidato da un tiflologo di ANIOMAP, dove gli studenti, attraverso una maschera oscurante, esplorano la percezione dello spazio.
In sintesi, “Spazio allo Spazio” si configura come un laboratorio civico che trasforma Villasanta in un luogo di apprendimento dinamico e partecipato.

APPUNTAMENTO PER
sabato 20 settembre alle ore 10.00
nei Giardini di Villa Camperio

VI ASPETTIAMO!






mercoledì 28 maggio 2025

Spazio allo Spazio presenta la lezione con l'Ing. Giuseppe Cataldo della NASA

30.05.2025 - 

Spazio allo Spazio presenta 

la lezione con l'Ing. Giuseppe Cataldo della NASA


Siamo entusiasti di ospitarvi alla lezione speciale organizzata dal progetto Spazio allo Spazio, con l'Ingegnere Giuseppe Cataldo della NASA. Un benvenuto speciale va alla classe 1ªE, che ha preparato questo incontro con grande impegno, svolgendo l'attività "Stelle dai mille colori" del progetto MUSA dell'Università di Milano-Bicocca. I "veterani" di 2ªE, che hanno già partecipato all'attività MUSA, saranno i tutor di oggi. Siamo felici di ascoltare l'ospite e immergerci nel meraviglioso mondo dell'Universo.

lunedì 26 maggio 2025

Lezione con Alessandra Sciutti - IIT Genova

La lezione di Alessandra Sciutti spiegherà come far interagire robot e persone in modo naturale. 

La chiave è che i robot capiscano il mondo come noi, collegando ciò che vedono e sentono a ciò che fanno. La dottoressa Sciutti userà i suoi studi con robot simili all'uomo per mostrare come, capendo la nostra percezione, possiamo creare robot che si adattano a noi, invece di solo reagire.



link diretta:   https://youtube.com/live/rzp0u5ZRuXw

sabato 24 maggio 2025

Spazio allo Spazio incontra Mauro Maggioni

L'ingegner Maggioni spiegherà come i telescopi impiegati nelle missioni spaziali siano cruciali per l'esplorazione dell'universo e le sue scoperte. Verrà inoltre evidenziato il perché l'Antartide sia un luogo eccezionale per l'osservazione astronomica, grazie alle sue condizioni uniche: aridità, stabilità atmosferica e assenza di inquinamento luminoso.



lunedì 19 maggio 2025

La Sagra della Scienza a Villasanta - Quarta Edizione

Preparatevi a un'esperienza unica! La quarta edizione della Sagra della Scienza a Villasanta porta la scienza tra gli alunni in modo semplice e... gustoso! Un gruppo affiatato di divulgatori provenienti da vari ambiti accademici vi aspetta per svelare i segreti del mondo che ci circonda attraverso un "menù" rigoroso ma accessibile a tutti.

Ma le sorprese non finiscono qui! La sagra sarà anche l'occasione per lanciare un entusiasmante contest che vedrà protagonisti i ragazzi delle classi 2C e 2E della Scuola Media Enrico Fermi di Villasanta. Preparatevi a vederli presto all'opera con la loro creatività e il loro ingegno scientifico!







venerdì 16 maggio 2025

Spazio allo Spazio incontra Marco Albino Ferrari

Marco Albino Ferrari è un giornalista e scrittore, direttore della rivista "Meridiani Montagna" e socio onorario del Club Alpino Accademico Italiano. 

Dal 2022, è Direttore editoriale e Responsabile delle attività culturali del CAI. 

Ha ricevuto vari riconoscimenti per la sua opera di divulgazione della cultura della montagna.



link diretta: 
https://www.youtube.com/live/xILg2aXUFEs?si=9hNO0ChF5LZdSE_d

mercoledì 7 maggio 2025

Giornata dell'astronauta 2025

 SPAZIO ALLO SPAZIO – GIORNATA DELL’ASTRONAUTA 2025


Preparati a decollare verso nuove frontiere!

L'undicesima edizione della "Giornata dell'Astronauta" di "Spazio allo Spazio" sta per arrivare, portando con sé ospiti spaziali d'eccezione pronti a condividere le loro incredibili storie e avventure.

 

Ore 8:10

L'Ing. Andrea Accomazzo, Group Chief Technology Officer di Argotec, azienda all'avanguardia nei microsatelliti, condividerà con noi la sua vasta esperienza. Forte del suo ruolo come Flight Operations Director ESA per le storiche missioni Rosetta e BepiColombo, e del suo coinvolgimento nella pionieristica missione Mars Sample Return, Accomazzo ci condurrà attraverso l'affascinante mondo delle "Trasformazioni energetiche nello spazio".

Diretta:  https://www.youtube.com/live/KdHrpwRm6is?si=WmOvZhyLTEvAzNAy




Ore 10:00

"Spazio allo Spazio!" ospiterà nuovamente la Dr.ssa Liliana Ravagnolo (psicologa ed ex istruttrice ESA, ora responsabile operazioni e training ROCC per la missione ExoMars in ALTEC) che presenterà "Vita nello spazio, istruzioni per l'uso", e l'Ing. Cesare Lobascio (ingegnere nucleare di Thales Alenia Space, esperto in ambiente spaziale e sistemi di supporto vitale, con esperienza su ISS e progetti di esplorazione lunare e marziana) con un intervento su "Esplorazione dello Spazio, sfide e opportunità".

Diretta: https://www.youtube.com/live/_FoAN3CzTXI?si=sLBpU9LnHQMbHgaC



Ore 14:30

Avremo il piacere di ascoltare il Dott. Giacomarra, brillante dottorando in Applied Data Science and Artificial Intelligence all'Università di Trieste. Dopo la laurea in Matematica per la Data Science a Padova, ora concentra la sua ricerca sull'IA.








mercoledì 30 aprile 2025

Spazio allo Spazio incontra Sergio Giardo

Pronti a esplorare il mondo del fumetto? 

Venerdì 2 maggio, ospiteremo Sergio Giardo, talentuoso disegnatore di Nathan Never e collaboratore con ASI ed ESA. Docente alla Scuola Internazionale di Comics di Torino, Sergio eccelle in consulenze pubblicitarie, illustrazioni, web design e character design.

Sergio ci guiderà nella scoperta del "fumetto popolare" e del "fumetto d'autore", rivelandone le sfumature e le peculiarità.




Colonia - giorno 3

Ultime ore in questa magnifica città, 

alla scoperta della storia!















La strada romana



Passeggiata lungo il Reno...










Ultimi minuti per lo shopping...


Si torna a casa...sigh!






martedì 29 aprile 2025

Colonia - giorno 2

 Oggi è il grande giorno della visita all'EAC!

Ma prima... colazione per tutti! 








Ci siamo quasi...

















































Tutti in sala controllo...








Qui viene fatto il training 
degli astronauti.
Anche Samantha e Luca 
sono passati di qui!



























#MoonOnHeart
E ora andiamo sulla luna!



...con uno sguardo sul terreno lunare






La giornata è volata ed è già ora di cena!